Patologie
Il nostro staff medico è preparato per rispondere ad ogni dubbio ed è in grado di approfondire e curare ogni patologia oculare
Miopia
La miopia è un difetto visivo in cui i raggi luminosi provenienti da un punto all’infinito vengono focalizzati prima della retina in condizioni di accomodazione rilassata.
Il sintomo principale è la difficoltà visiva a grandi distanze e viene spesso descritto come difficoltà alla guida o per i più giovani difficoltà nel leggere alla lavagna.
I soggetti miopi tendono a ridurre la distanza di lettura (distanza occhio-libro) o a socchiudere gli occhi nel tentativo di aumentare la profondità di campo e migliorare la visione per grandi distanze.
Cataratta
La cataratta, per definizione, rappresenta una opacizzazione del cristallino.
La terapia della cataratta è sempre chirurgica. La difficoltà sta nella valutazione dei tempi di intervento.
Una volta questa patologia si operava tardivamente, mentre adesso grazie alle tecniche raggiunte si tende ad operarla prematuramente.
L’intervento di cataratta non esclude l’uso degli occhiali anzi ne crea le indicazioni soprattutto se il soggetto è giovane. Inoltre, è sempre indicato l’utilizzo di una lente selettiva.
Glaucoma
Il glaucoma è la seconda causa di disabilità visiva e cecità in Italia e affligge 55 milioni di persone nel mondo: è dovuto all’aumento della pressione interna dell’occhio e in limitati casi alla riduzione dell’apporto di sangue al nervo ottico (il nervo responsabile della trasmissione delle informazioni visive dalla retina al cervello). Un danno al nervo ottico si manifesta con una perdita del campo visivo che inizia nelle porzioni più periferiche coinvolgendo progressivamente le porzioni centrali del campo visivo compromettendo notevolmente la vista.
Cheratocono
Il Cheratocono è una malattia degenerativa non infiammatoria della cornea caratterizzata da un progressivo assottigliamento dello stroma centrale e paracentrale e da uno sfiancamento conico (o ectasia) del profilo corneale che inducono l’insorgenza di un astigmatismo miopico irregolare.
Maculopatia
La degenerazione maculare senile è una patologia degenerativa che colpisce la porzione centrale della retina, detta macula, in persone di età di 55 anni o più.
La degenerazione maculare correlata all’età costituisce nel mondo industrializzato la più importante causa di grave danno visivo nella popolazione adulta, responsabile di circa due terzi delle invalidità visive. L’evoluzione delle terapie negli ultimi dieci anni sta modificando il quadro favorevolmente e si calcola che in circa il 50% dei casi sia oggi possibile prevenire l’evoluzione in invalidità visiva.